I francesi sostengono che il maiale sia un animale enciclopedico. Noi, meno raffinati, diciamo invece che del maiale non si butta via niente. I nostri norcini sanno trasformare in autentiche prelibatezze gastronomiche ogni sua parte.
Il 19 e 20 ottobre a San Miniato (Pisa) appuntamento con gli artigiani del sanguinaccio di tutte le regioni per assaggi, pranzi, dimostrazioni di lavorazione e acquisti di prodotti tipici e vini
Un grande evento con spazi espositivi, presentazioni e degustazioni guidate a ritmo serrato farà del vino italiano il principale polo d’attrazione per i visitatori della più importante fiera professionale del vino d’importazione in Cina.
Una nuova iniziativa di Wine Rover in collaborazione con la fiera Interwine di Canton mette a disposizione delle aziende italiane una occasione di visibilità e di business concreto in Cina, il mercato che sta velocemente conquistando la vetta della classifica dei Paesi importatori di vino
Il progetto lanciato da Amorim qualche tempo fa ha portato grandi risultati: molte associazioni di Veneto, Lombardia e Friuli hanno già completato la prima raccolta di tappi in sughero e, dopo averli consegnati alla Amorim per essere venduti alle aziende che operano nella bioedilizia, hanno rica
Il vino per rendere più economico il biodiesel e per inquinare meno. Ecco la nuova ricerca fatta dal Dipartimento di Ingegneria Chimica e dell’Ambiente della Facoltà di Ingegneria di Bilbao, in Spagna.
Torggelen, dal latino ‘torquere’, pigiare. Riferito, naturalmente, all’uva. Indica anche l’inizio dell’autunno e la contadina tradizione, tutta altoatesina, di passare da un maso all’altro ad assaggiare il vino nuovo, le castagne da poco raccolte, lo speck appena stagionato.
Cina e vino sono un binomio sempre più inscindibile.
Con la sua spettacolare crescita nell’ultimo decennio, il mercato cinese ha attirato l’attenzione di tutti i Paesi produttori - anche se l’Italia è in forte ritardo rispetto ai concorrenti. Ma aumentano anche la quantità e la qualità dei vini locali
Medaglie per il Lambrusco delle Cantine Ceci. Due etichette selezionate da una giuria di enologi, giornalisti, ristoratori e sommelier riconosciuti dall’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) in occasione del concorso enologico tedesco Mundus Vini – International Wine Academy.